Scuola e Università
Dama e scacchi in classe: come gli sport della mente abbattono le barriere e potenziano le competenze chiave, trasformando inclusione scolastica in un laboratorio di crescita per gli studenti
L’introduzione di giochi strategici come dama e scacchi nelle scuole si conferma una scelta vincente non solo dal punto di vista ricreativo, ma anche educativo.
L'articolo Dama e scacchi in classe: come gli sport della mente abbattono le barriere e potenziano le competenze chiave, trasformando inclusione scolastica in un laboratorio di crescita per gli studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola senza animali: la sfida della LAV per una didattica cruelty-free tra nuove tecnologie, formazione docenti e ostacoli culturali
La LAV (Lega Anti Vivisezione) ha lanciato una nuova iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di eliminare la sperimentazione animale dalle attività didattiche.
L'articolo Scuola senza animali: la sfida della LAV per una didattica cruelty-free tra nuove tecnologie, formazione docenti e ostacoli culturali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Infortunio di uno studente, quali sono i compiti del docente? La scheda
Quando si verifica un infortunio durante un’attività scolastica, i docenti responsabili sono tenuti ad intervenire seguendo una procedura specifica. Ma il compito più importante per un docente è cercare di prevenire l'infortunio.
L'articolo Infortunio di uno studente, quali sono i compiti del docente? La scheda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Mio figlio? Mai fatto nulla!”, il muro dei genitori che negano ogni colpa. Dalla solidarietà allo scontro: perché mamma e papà oggi difendono i figli contro la scuola?
Quando un insegnante segnala un comportamento scorretto, le risposte dei genitori seguono spesso tre schemi ricorrenti. Secondo un’analisi diffusa sui social, il 60% nega categoricamente la responsabilità del figlio, sostenendo che “non può essere stato lui”.
L'articolo “Mio figlio? Mai fatto nulla!”, il muro dei genitori che negano ogni colpa. Dalla solidarietà allo scontro: perché mamma e papà oggi difendono i figli contro la scuola? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Accardo e Muti lanciano l’allarme: “La musica a scuola è un optional”. La risposta del Ministero: un’Orchestra Nazionale e lezioni fin dall’asilo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Uto Ughi hanno scelto la Basilica di San Francesco ad Assisi per presentare un’iniziativa che punta a rilanciare la musica classica nelle scuole.
L'articolo Accardo e Muti lanciano l’allarme: “La musica a scuola è un optional”. La risposta del Ministero: un’Orchestra Nazionale e lezioni fin dall’asilo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorso dirigente scolastico, bocciata dopo aver già vinto il precedente concorso. Lettera
inviata da Elisabetta Celiberti - È trascorsa ormai più di una settima da quel fatidico 8 aprile, giorno in cui ho sostenuto la prova orale del concorso per dirigente scolastico, che rimarrà per sempre scolpito nella mia memoria. Non sono stata ammessa ed è stato un duro colpo per le condizioni in cui ciò è avvenuto.
L'articolo Concorso dirigente scolastico, bocciata dopo aver già vinto il precedente concorso. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stipendio docenti e ATA 2025, attesi a giugno taglio del cuneo fiscale e arretrati, 400 euro circa in media. Anticipazioni
Le anticipazioni vengono fornite dal quotidiano il Messaggero e in una giornata festiva come quella di Pasqua, non possono che essere di buon augurio.
L'articolo Stipendio docenti e ATA 2025, attesi a giugno taglio del cuneo fiscale e arretrati, 400 euro circa in media. Anticipazioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gite scolastiche in crisi: tra carovita e docenti indisponibili, come stanno cambiando i viaggi d’istruzione? Dati, soluzioni alternative e il rischio di un’istruzione a due velocità
I viaggi d’istruzione stanno diventando sempre più un privilegio riservato a pochi studenti. Secondo un'indagine di Skuola.net, che ha coinvolto 3.000 ragazzi, quasi la metà degli alunni non partecipa alle gite scolastiche.
L'articolo Gite scolastiche in crisi: tra carovita e docenti indisponibili, come stanno cambiando i viaggi d’istruzione? Dati, soluzioni alternative e il rischio di un’istruzione a due velocità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il segreto per sviluppare il talento narrativo? Bastano domande giuste, non solo compiti. Lo studio in Inghilterra. Quando la lettura diventa gioco, la scrittura smette di essere un incubo per gli studenti
Dietro gli sguardi distratti o assonnati degli alunni si nascondono spesso potenziali narratori, pronti a scoprire il piacere della scrittura se guidati nel modo giusto. Una ricerca dell’Università di Exeter dimostra che il segreto non è solo far leggere i classici, ma coinvolgere attivamente i ragazzi attraverso un dialogo critico sui testi.
L'articolo Il segreto per sviluppare il talento narrativo? Bastano domande giuste, non solo compiti. Lo studio in Inghilterra. Quando la lettura diventa gioco, la scrittura smette di essere un incubo per gli studenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Schwa: a Padova finisce in un giornalino scolastico e la dirigente da lo stop. Il caso diventa politico, tra libertà d’espressione e direttive ministeriali
Il dibattito sull’uso del linguaggio inclusivo nelle scuole italiane si è riacceso con forza dopo il caso del liceo di Padova, dove la preside ha sospeso temporaneamente la pubblicazione del giornalino studentesco per l’uso del simbolo schwa (ə). La decisione, legata alla recente circolare del Ministero dell’Istruzione, ha sollevato forti reazioni all’interno della comunità scolastica e oltre.
L'articolo Schwa: a Padova finisce in un giornalino scolastico e la dirigente da lo stop. Il caso diventa politico, tra libertà d’espressione e direttive ministeriali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Graduatorie terza fascia ATA: ho inserito una CIAD non valida, posso presentare un’altra certificazione?
Una lettrice pone un quesito che riguarda tanti aspiranti ATA di terza fascia: "Quando ho presentato la domanda, ho inserito una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) risultata poi non valida. Poi ne ho conseguito un'altra con le caratteristiche richieste, posso inserirla quando si aprirà la finestra su Istanze online, anche se non mi sono inserita con riserva?"
L'articolo Graduatorie terza fascia ATA: ho inserito una CIAD non valida, posso presentare un’altra certificazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stipendi docenti, entro il 2030 aumenti medi di 500 euro: lo propone Cisal, in accordo con Anief
Cisal, in accordo con Anief, ha presentato alle Commissioni Bilancio di Senato e Camera una proposta per ridurre entro il 2030 il divario retributivo tra il comparto scuola e le altre amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è raggiungere un aumento di stipendio medio mensile di 500 euro, in linea con quelli delle Funzioni centrali, e intervenire anche sul gender gap retributivo, considerata l’elevata percentuale di personale femminile nel comparto.
L'articolo Stipendi docenti, entro il 2030 aumenti medi di 500 euro: lo propone Cisal, in accordo con Anief sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Quando si rientra a scuola dalle vacanze di Pasqua: le date dei calendari scolastici regionali
Studenti in vacanza per la Pasqua. Per chi ancora si organizza è utile ricordare le date di rientro a scuola previste dai calendari scolastici regionali. In alcune scuole le vacanze si allungano fino al ponte del 25 aprile. Gli istituti scolastici possono infatti deliberare pause aggiuntive rispetto al calendario stabilito dalle Regioni.
L'articolo Quando si rientra a scuola dalle vacanze di Pasqua: le date dei calendari scolastici regionali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fondo inclusione persone sorde o con ipoacusia, pubblicato il decreto. 5,2 milioni per promuovere la LIS, servizi e tecnologie
Sul sito del Ministero per le disabilità è stato pubblicato il decreto che definisce i criteri e le modalità per l’impiego del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. Le risorse, attribuite alle Regioni, possono essere utilizzate per finanziare progetti e iniziative aggiuntive rispetto alla programmazione regionale ordinaria.
L'articolo Fondo inclusione persone sorde o con ipoacusia, pubblicato il decreto. 5,2 milioni per promuovere la LIS, servizi e tecnologie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Assistenti di lingua italiana all’estero 2025/26: pubblicate le graduatorie provvisorie
Sul sito del Ministero dell'istruzione e del merito sono disponibili le graduatorie provvisorie degli assistenti di lingua italiana all'estero (Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna), anno scolastico 2025/26. Gli interessati hanno potuto presentare domanda entro il 7 marzo scorso.
L'articolo Assistenti di lingua italiana all’estero 2025/26: pubblicate le graduatorie provvisorie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Elenchi aggiuntivi GPS 2025 docenti: i consigli utili per non sbagliare la compilazione della domanda
Per rispondere ai dubbi degli aspiranti per la compilazione della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025/26, Orizzonte Scuola organizza un nuovo appuntamento con Question Time, il format di consulenza trasmesso in diretta sui canali social della testata (Facebook e YouTube). Ospite della puntata Sonia Cannas, docente ed esperta in normativa scolastica, mentre la conduzione è affidata ad Andrea Carlino.
L'articolo Elenchi aggiuntivi GPS 2025 docenti: i consigli utili per non sbagliare la compilazione della domanda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
III Festival dell’Apprendimento Servizio: candidature scuole entro il 7 giugno
Il Festival nazionale dell’Apprendimento Servizio – Service Learning, giunto alla sua terza edizione, si terrà tra ottobre e novembre 2025. L’evento sarà dedicato alla presentazione di progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche nel triennio 2022-2025, con l’obiettivo di promuovere l’approccio pedagogico che coniuga servizio e apprendimento.
L'articolo III Festival dell’Apprendimento Servizio: candidature scuole entro il 7 giugno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riforma disabilità, Locatelli: “Valorizzare la figura dell’educatore. Ridare dignità a chi svolge ruolo fondamentale nei servizi e nelle scuole”
Nel corso della giornata di ieri si è svolta una riunione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, convocata dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. In apertura, Suor Veronica Donatello, referente del Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Conferenza episcopale italiana, ha illustrato le attività in programma per il Giubileo della disabilità, previsto per il 28 e 29 aprile 2025.
L'articolo Riforma disabilità, Locatelli: “Valorizzare la figura dell’educatore. Ridare dignità a chi svolge ruolo fondamentale nei servizi e nelle scuole” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Riaperto al pubblico il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli, Giuli: “Due giganti della letteratura. Si ridà voce alla storia”
Il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi ha riaperto al pubblico con un nuovo itinerario di visita, presentato in occasione di un evento che ha visto la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il momento inaugurale è stato caratterizzato dalla lettura di brani poetici, affidata alla scrittrice e drammaturga Valeria Parrella per Virgilio, e all’attore e regista Gabriele Lavia per Leopardi.
L'articolo Riaperto al pubblico il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli, Giuli: “Due giganti della letteratura. Si ridà voce alla storia” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con la Laurea il gender gap si riduce: tasso di occupazione femminile sale al 79,3%
Secondo gli ultimi dati Eurostat relativi al 2024, l’istruzione superiore rappresenta un fattore determinante per ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. In Italia, il tasso di occupazione tra le donne di età compresa tra i 20 e i 64 anni si attesta al 57,4%, significativamente inferiore alla media europea del 70,8%. Tuttavia, tra le donne che hanno conseguito almeno una laurea, la percentuale di occupazione sale al 79,3%, riducendo il gap con la media UE (84,3%) a soli cinque punti percentuali.
L'articolo Con la Laurea il gender gap si riduce: tasso di occupazione femminile sale al 79,3% sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
