Scuola e Università
Dante Alighieri, diventa virale grazie a TikTok. Ma scoppia la polemica
Un nuovo trend su TikTok ha riportato alla ribalta i versi di Dante Alighieri. Tra questi, ma non solo, i versi dell'opera La Vita Nova, accompagnati dalla musica di Lana Del Rey. Ma da un lato c’è chi critica l’iniziativa come una banalizzazione della cultura, mentre dall’altro ci sono coloro che vedono questo fenomeno come un’occasione per avvicinare i giovani alla letteratura.
L'articolo Dante Alighieri, diventa virale grazie a TikTok. Ma scoppia la polemica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Giornata della Memoria, Valditara: “Impegno per la Memoria e contro ogni barbarie. Un dovere verso le future generazioni”
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commemorato il Giorno della Memoria con un messaggio pubblicato su X.
L'articolo Giornata della Memoria, Valditara: “Impegno per la Memoria e contro ogni barbarie. Un dovere verso le future generazioni” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Stop ai cellulari fino ai 14 anni, il patto dei comuni del Nord Milano. Ecco il testo
Il Comune di Cinisello Balsamo propone un’iniziativa che coinvolge i Comuni del Nord Milano, con l’obiettivo di promuovere un utilizzo responsabile della tecnologia tra bambini e adolescenti. Durante l’evento Edufest, previsto a maggio, le amministrazioni firmatarie adotteranno una carta condivisa per regolamentare l’uso di smartphone, social media e web da parte delle nuove generazioni.
L'articolo Stop ai cellulari fino ai 14 anni, il patto dei comuni del Nord Milano. Ecco il testo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Lettura, la semplificazione eccessiva dei testi impedisce lo sviluppo metacognitivo. Ecco come trovare il giusto equilibrio
Dalla trasformazione del grafema in fonema fino alla capacità di leggere, interpretare e creare mappe cognitive, la lettura rappresenta uno dei mezzi più straordinari per cristallizzare il pensiero umano. Un pensiero, altrimenti evanescente, che rischia di perdersi nel vortice della memoria, oggi sempre più sopraffatta da stimoli digitali invadenti. In un mondo dominato dal rumore incessante, la lettura è una pratica che richiede silenzio, concentrazione e tempo. Tuttavia, nell'era digitale, il modo in cui ci avviciniamo ai testi sta cambiando radicalmente: i libri cartacei sono spesso sostituiti da versioni digitali, le frasi si accorciano per adeguarsi ai ritmi frenetici della modernità, e strumenti come l’intelligenza artificiale offrono riassunti immediati di testi complessi.
L'articolo Lettura, la semplificazione eccessiva dei testi impedisce lo sviluppo metacognitivo. Ecco come trovare il giusto equilibrio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il ruolo del pedagogista a scuola? “Creare inclusività, favorire le competenze socio-emotive, promuovere l’emancipazione individuale”. INTERVISTA a Maria Angela Grassi
Per capire meglio quale sia il ruolo della pedagogia nella società odierna, ne abbiamo parlato con Maria Angela Grassi, pedagogista e Presidente dell'ANPE, l’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
L'articolo Il ruolo del pedagogista a scuola? “Creare inclusività, favorire le competenze socio-emotive, promuovere l’emancipazione individuale”. INTERVISTA a Maria Angela Grassi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
CLIL per Musica nella Scuola Secondaria: una masterclass che punta all’internazionalizzazione
Creare un ambiente di studio che guarda sempre più all’internazionalizzazione è una sfida fondamentale per la scuola di oggi. Offrire agli studenti l’opportunità di crescere come musicisti non solo in Italia, ma anche all’estero, è il primo passo per prepararli al loro futuro professionale.
L'articolo CLIL per Musica nella Scuola Secondaria: una masterclass che punta all’internazionalizzazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La Carta del docente spetta anche ai docenti con supplenza breve e saltuaria
Il Tribunale di Milano ha emesso due importanti sentenze, rispettivamente il 10 e il 16 gennaio 2025, riconoscendo il diritto alla Carta del Docente anche agli insegnanti con contratti brevi e saltuari. La decisione rappresenta un successo significativo per la Uil Scuola Rua Lombardia, che ha sostenuto le istanze dei docenti coinvolti.
L'articolo La Carta del docente spetta anche ai docenti con supplenza breve e saltuaria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Il 27 gennaio è il giorno del dolore, ma anche della speranza”: il CNDDU e la riflessione sulla Giornata della Memoria
In occasione della Giornata della Memoria, il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) propone una riflessione sul ricordo dello sterminio del popolo ebraico e di tutte le vittime dell'odio nazifascista.
L'articolo “Il 27 gennaio è il giorno del dolore, ma anche della speranza”: il CNDDU e la riflessione sulla Giornata della Memoria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dalla tastiera al quaderno: perché lo stampatello precede il corsivo a scuola? Semplicità, analisi e metodo sillabico: le ragioni pedagogiche
Un post su Threads ha aperto il dibattito sull'insegnamento della scrittura, interrogandosi sul perché i bambini imparino prima lo stampatello, poi il minuscolo e infine il corsivo.
L'articolo Dalla tastiera al quaderno: perché lo stampatello precede il corsivo a scuola? Semplicità, analisi e metodo sillabico: le ragioni pedagogiche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Mi impedivano di uscire e vestirmi come volevo”, alunna 16enne denuncia i genitori che l’avevano punita perché non studia e risponde male
Una sedicenne di Frosinone ha denunciato i genitori per maltrattamenti, accusandoli di averle imposto regole eccessivamente rigide che le impedivano di vivere una normale vita sociale.
L'articolo “Mi impedivano di uscire e vestirmi come volevo”, alunna 16enne denuncia i genitori che l’avevano punita perché non studia e risponde male sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Precari scuola, docenti si appellano alla premer Meloni: “Incontro urgente a febbraio. Dovere morale intervenire sulla precarietà”
Il Comitato Precari Uniti per la Scuola chiede un incontro urgente con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La richiesta, già formalizzata, sottolinea l’importanza di un confronto entro febbraio 2025 per discutere della precarietà degli insegnanti con più di tre anni di servizio e delle necessarie modifiche alla formazione e al reclutamento del personale docente.
L'articolo Precari scuola, docenti si appellano alla premer Meloni: “Incontro urgente a febbraio. Dovere morale intervenire sulla precarietà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Concorsi e supplenze scuola primaria: quali sono i titoli per insegnare lingua inglese
Il titolo d'accesso alla scuola primaria non è la laurea in lingua, utile invece per insegnare sui posti di inglese. Ecco cosa serve per ruolo e supplenze.
L'articolo Concorsi e supplenze scuola primaria: quali sono i titoli per insegnare lingua inglese sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Studente bocciato fa ricorso, ma il Tar lo respinge: la bocciatura è legittima anche con carenze di supporto, decisivi i risultati del ragazzo. SENTENZA
Con l'ordinanza 15/2025, il Tar della Campania si è pronunciato su un tema delicato e controverso nel panorama scolastico: il peso delle eventuali carenze della scuola nella fornitura di strumenti di supporto all'apprendimento, in relazione alla legittimità di una bocciatura.
L'articolo Studente bocciato fa ricorso, ma il Tar lo respinge: la bocciatura è legittima anche con carenze di supporto, decisivi i risultati del ragazzo. SENTENZA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Comitato Organico Aggiuntivo ATA chiede al Ministero misure compensative dopo la Legge di Bilancio 2025
Il Comitato Organico Aggiuntivo, in una nota, chiede al Ministro dell'Istruzione e del Merito misure compensative a seguito dell'approvazione della Legge di Bilancio 2025.
L'articolo Comitato Organico Aggiuntivo ATA chiede al Ministero misure compensative dopo la Legge di Bilancio 2025 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gazzelle: “La mia generazione è senza riferimenti. Veniamo da un mondo che non c’è più. I social hanno cambiato le basi con cui siamo cresciuti”
Gazzelle, cantautore romano, classe 1992, si racconta a tutto tondo in un'intervista a La Repubblica, parlando delle difficoltà della sua generazione, i trentenni di oggi, cresciuti in un mondo in rapida trasformazione, tra social network e modelli familiari ormai superati.
L'articolo Gazzelle: “La mia generazione è senza riferimenti. Veniamo da un mondo che non c’è più. I social hanno cambiato le basi con cui siamo cresciuti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scarpe rubate, alunno lascia gli studi. Genitori accusano: “Colpa degli accessori costosi. Per quest’anno farà altro, poi si vedrà”
Nuovo, clamoroso, sviluppo per la vicenda dello studente a cui sono state derubate le scarpe nuove. Come segnala Il Gazzettino, pare che il ragazzo abbia deciso di abbandonare gli studi.
L'articolo Scarpe rubate, alunno lascia gli studi. Genitori accusano: “Colpa degli accessori costosi. Per quest’anno farà altro, poi si vedrà” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
“Studenti analfabeti funzionali alle Medie, il dibattito infiamma i social: “Al liceo è un salto nel vuoto. Basta progetti, servono basi solide”
Un post su Threads di un docente di liceo classico ha acceso un dibattito infuocato sulla preparazione degli studenti provenienti dalle scuole medie.
L'articolo “Studenti analfabeti funzionali alle Medie, il dibattito infiamma i social: “Al liceo è un salto nel vuoto. Basta progetti, servono basi solide” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Inserimento “a pettine” nelle GPS: il Giudice boccia gli elenchi aggiuntivi e ordina l’assunzione in ruolo su posto sostegno
Inserimento “a pettine” in GPS: la Corte d’Appello di Perugia condanna il Ministero ad assumere il docente. E' questo l'esito di una sentenza del 16 gennaio 2025, pronunciata dalla Corte d'Appello di Perugia, che era stato nelle GPS di appartenenza con il criterio "in coda" negli elenchi aggiunti e non "a pettine".
L'articolo Inserimento “a pettine” nelle GPS: il Giudice boccia gli elenchi aggiuntivi e ordina l’assunzione in ruolo su posto sostegno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità ATA 2025: precedenza per genitore anche nei trasferimenti interprovinciali e più province da scegliere. POSSIBILI NOVITA’
Il prossimo CCNI 2025/28 presenterà delle novità, oltre che per i docenti, anche il personale ATA. Preferenze esprimibili e assistenza al genitore: possibili cambiamenti migliorativi.
L'articolo Mobilità ATA 2025: precedenza per genitore anche nei trasferimenti interprovinciali e più province da scegliere. POSSIBILI NOVITA’ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I simboli del comunismo sovietico equiparati a quelli nazisti e sottoposti a divieto negli spazi pubblici. A deciderlo il Parlamento Europeo, che chiede il ritorno del fact-checking
Stop ai simboli totalitari, sia nazisti che sovietici. Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che ne propone il divieto negli spazi pubblici, includendo anche quelli legati all’aggressione russa contro l’Ucraina. Il testo, adottato con 480 voti favorevoli, sostiene come tali simboli rappresentino una minaccia ai valori democratici e alla memoria storica europea.
L'articolo I simboli del comunismo sovietico equiparati a quelli nazisti e sottoposti a divieto negli spazi pubblici. A deciderlo il Parlamento Europeo, che chiede il ritorno del fact-checking sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Pagine
